Cause della perdita dei capelli

cause della perdita dei capelli

Come tante cose, anche i capelli attraversano un ciclo di nascita, sviluppo e caduta.

Durante la prima fase, che dura tre o quattro anni, i capelli crescono in maniera più o meno celere; durante la seconda fase, della durata di circa tre mesi, gli stessi attraversano una fase di “riposo”. Infine, durante la terza fase, il capello cade e viene sostituito da nuovi.

Per cercare di comprendere la portata del fenomeno, tenete altresì conto che una persona perde mediamente circa 100 capelli al giorno.

E che, se in parte la perdita dei capelli può essere patologica e del tutto ordinaria, in altre fattispecie la perdita può essere derivante da altre cause, come l’assunzione di farmaci o la presenza di malattie.

A quanto sopra, si aggiunga che, di norma, la perdita dei capelli si accentua con l’invecchiamento e che, soprattutto negli uomini, la perdita inizia sulla cima della testa, fomando una sorta di “anello a forma di ferro di cavallo” intorno ai lati del capo.

Questo tipo di perdita dei capelli, comunemente chiamato calvizie maschile, è causata dai geni (di entrambi i genitori! – l’idea che gli uomini prendano tale caratteristica ereditaria dal solo padre è un mito) ed è alimentato da un ormone maschile, il testosterone.

Nella calvizie femminile, la perdita di capelli è drasticamente differente, poichè i capelli tendono ad assottigliarsi in tutta la parte superiore del cuoio capelluto, lasciando invece praticamente intatti quelli nella posizione frontale.

Per quanto concerne le cause della perdita dei capelli, sottolineiamo infine come le determinanti possano essere numerose: nella c.d. alopecia areata, ad esempio, la perdita di capelli coincide con la perdita di peli in altre parti del corpo.

In altre condizioni ancora, la perdita di capelli è derivante dall’assunzione di farmaci come gli antidepressivi, i retinoidi, i FANS, i fluidificanti del sangue, la pillola anticoncezionale e altri trattamenti ormonali, i farmaci per l’alta pressione sanguigna, la chemioterapia e le radiazioni.

Ulteriori cause della perdita dei capelli sono:

  • Infezioni gravi
  • Chirurgia
  • Tiroide iperattiva o ipoattiva
  • Altri problemi ormonali
  • Grave stress
  • Malattie autoimmuni, come lupus
  • Infezioni fungine del cuoio capelluto
  • Gravidanza e parto

Per altre informazioni e per approfondimenti sulla chirurgia estetica potete leggere anche: www.chirurgia-estetica.tv